Durante questa attività i ragazzi, divisi in gruppi, dovranno riprodurre una costellazione costruendo un piccolo circuito elettrico in grado di accendere le stelle. A ogni gruppo sarà assegnata una costellazione e tutto il materiale informativo ad essa riferentesi.
Il laboratorio consentirà ai ragazzi di acquisire le nozioni sulle stelle, comprendere il rapporto tra la distanza dalla terra e la loro visibilità, oltre a intuire il funzionamento di un circuito elettrico apprendendo delle basi di elettronica.
Al termine di questa attività gli studenti saranno in grado di conoscere l’importanza delle costellazioni nella storia e nell’astronomia, orientarsi riconoscendo la Stella Polare e le altre particolari stelle utili a identificare i punti cardinali, conoscere la natura e la composizione delle stelle.
1 h
11-14 anni
Planetario, Telescopio Solare
Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenze in scienze tecnologie e ingegneria (STEM); Competenze trasversali ( spirito di iniziativa, creatività, capacità di risolvere i problemi, analizzare i processi, saper comunicare, saper organizzare); Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Laboratorio breve