Attività differenziata a seconda dell’età degli studenti partecipanti.
La classe sarà suddivisa in gruppi e ad ogni gruppo verrà affidata una scheda con le istruzioni per costruire un piccolo rover a energia solare. Tutti i progetti saranno differenti, in modo tale da stimolare il confronto tra gruppi, valutando i pro e i contro dei prototipi costruiti. I rover saranno infine testati su una fedele riproduzione del suolo di Marte, in modo tale da verificare quale sia il progetto più adatto.
L’obiettivo di questo laboratorio è studiare le caratteristiche morfologiche e fisiche del Pianeta Rosso, indagare se sia possibile vivere su Marte e intuire quali possono essere le difficoltà per la sua esplorazione, partendo anche dal rilevamento di un punto adatto per far atterrare il rover.
1,30 h
8 -14 anni
Planetario, Sfera Planetaria, Realtà Virtuale, Passeggiata su Marte
Competenza alfabetica funzionale; Competenza matematica e competenze in scienze tecnologie e ingegneria (STEM); Competenza sociale e capacità di imparare; Competenze trasversali ( spirito di iniziativa, creatività, capacità di risolvere i problemi, analizzare i processi, saper comunicare, saper organizzare); Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale; Competenze imprenditoriali.
Laboratorio lungo