ASTRONOMIA FULL DOME
Con un diametro di 5 metri, il planetario è in grado di ospitare al suo interno circa 20 adulti o 25 bambini che possono assistere “con il naso all’insù” a simulazioni realistiche e di fantasia della volta celeste.
I filmati sono messi a disposizione dai principali enti internazionali impegnati nel campo dell’aeronautica spaziale e sono realizzati con particolari tecniche di lavorazione grafica in grado di creare delle visioni avvolgenti full dome.
Le lezioni all’interno del planetario variano dall’osservazione del cielo, alla mitologia, all’astronomia nella letteratura, nell’arte e nella scienza, oltre – naturalmente – ad approfondire i temi classici dell’astronomia, come i moti del Sole, della Luna e dei pianeti, le nebulose, le galassie, la Via Lattea, la precessione degli equinozi, ecc… fino ad approfondire agli aspetti più tecnologici, dal telescopio ai più moderni mezzi di ricerca spaziale. Una vera rarità.